Trance
STAI ASCOLTANDO
2022-06-10
Radio Trance è nell’aria
Nessun frequentatore delle discoteche negli anni ‘90 non conosce il brano “Children” di Robert Miles. Uno di quei pezzi storici che i clubbers non dimenticheranno mai. Una traccia che rievoca piacevoli ricordi di giovinezza e spensieratezza. Il dj italo-svizzero Robert Miles ottiene una fama planetaria e la Trance esce definitivamente allo scoperto, proprio grazie ai cinque milioni di copie vendute da “Children”.
La Trance, una derivata più pop della musica tecnho, fa le sue prime apparizioni a fine anni ‘80 in Belgio e Germania. I tedeschi però, fecero circolare con maggior frequenza questo sound nei loro club. Uno degli dei della Trance è Paul van Dyk, tra i primi a focalizzarsi su questo genere specifico. La sua “For an Angel” è un’altra colonna portante della musica Trance. Nella lunga e gloriosa carriera di Paul van Dyk, c’è anche un’apparizione nella colonna sonora de “Il Cavaliere Oscuro”, il riuscitissimo Batman di Christofer Nolan.
La santa triade della Trance si completa con gli olandesi Armin van Buuren e Tiësto: dal secondo millennio milioni di persone balleranno sulle loro tracce. I riconoscimenti ottenuti da questi tre artisti sono la prova del gradimento del pubblico per la Trance.
Armin van Buuren con il programma radiofonico “A state of Trance” elabora un nuovo format, analizzando e promuovendo tutti i migliori dj influenzati da questo stile musicale. Dal 2001 a oggi si contano quasi 800 puntate, la riuscita di questa trasmissione scaturisce la nascita di un vero e proprio evento live.
Dal 2010 infatti, Armin van Buuren inizia un tour in varie città del mondo, celebrando la ricorrenza ogni 50 episodi dello show.
Dal primo party di Toronto parecchie città ospiteranno questo spettacolo: Johannesburg, Buenos Aires, Sidney, Mosca, Madrid, Città del Messico, Beirut, Kuala Lumpur solo per citarne alcune. I brani dei migliori esponenti della Trance risuonano nelle casse di tutto il mondo per via di questa spettacolare manifestazione: Ferry Corsten, Above & Beyond, Andrew Rayel, Markus Schulz, David Gravell, ATB e tanti altri. Praticamente la nuova Mecca per i numerosi fedeli della Trance.
La Trance, una derivata più pop della musica tecnho, fa le sue prime apparizioni a fine anni ‘80 in Belgio e Germania. I tedeschi però, fecero circolare con maggior frequenza questo sound nei loro club. Uno degli dei della Trance è Paul van Dyk, tra i primi a focalizzarsi su questo genere specifico. La sua “For an Angel” è un’altra colonna portante della musica Trance. Nella lunga e gloriosa carriera di Paul van Dyk, c’è anche un’apparizione nella colonna sonora de “Il Cavaliere Oscuro”, il riuscitissimo Batman di Christofer Nolan.
La santa triade della Trance si completa con gli olandesi Armin van Buuren e Tiësto: dal secondo millennio milioni di persone balleranno sulle loro tracce. I riconoscimenti ottenuti da questi tre artisti sono la prova del gradimento del pubblico per la Trance.
Armin van Buuren con il programma radiofonico “A state of Trance” elabora un nuovo format, analizzando e promuovendo tutti i migliori dj influenzati da questo stile musicale. Dal 2001 a oggi si contano quasi 800 puntate, la riuscita di questa trasmissione scaturisce la nascita di un vero e proprio evento live.
Dal 2010 infatti, Armin van Buuren inizia un tour in varie città del mondo, celebrando la ricorrenza ogni 50 episodi dello show.
Dal primo party di Toronto parecchie città ospiteranno questo spettacolo: Johannesburg, Buenos Aires, Sidney, Mosca, Madrid, Città del Messico, Beirut, Kuala Lumpur solo per citarne alcune. I brani dei migliori esponenti della Trance risuonano nelle casse di tutto il mondo per via di questa spettacolare manifestazione: Ferry Corsten, Above & Beyond, Andrew Rayel, Markus Schulz, David Gravell, ATB e tanti altri. Praticamente la nuova Mecca per i numerosi fedeli della Trance.
Tag: trance, ballare, armin, van, dyk, tiesto
Lascia la tua opinione