Pop classico
Sveliamo il Pop Classico: Biografia, Stile e Migliori Canzoni
Nonostante il pop classico non sia propriamente un genere musicale, ma piuttosto un riferimento alla musica pop degli anni '50 e '60, è importante saperne di più sulla sua biografia e le sue particolarità. Si tratta di un modo per apprezzare al meglio la musica e le canzoni che sono state più in voga negli ultimi decenni, dando valore a ciò che ha fatto la storia della musica. In questo post vedremo quindi i principali aspetti del pop classico.
Il pop classico è stato la colonna portante della musica pop degli anni '50 e '60 ed è stato espressione della cultura giovanile dell'epoca. Tra gli artisti più famosi troviamo Elvis Presley, Chuck Berry, Little Richard, Jerry Lee Lewis, Brenda Lee, Roy Orbison e molti altri. La nascita del rock and roll, la guerra fredda e il razzismo sono state le principali influenze sul genere. Il pop classico era molto influenzato anche dal jazz e dal rhythm and blues.
Il pop classico è stato uno dei generi musicali più innovativi degli ultimi decenni e ha permesso a molti artisti di raggiungere il successo. L'anno 1957 ha segnato la nascita del rock and roll nella cultura popolare americana, con l'uscita di That'll be the day di Buddy Holly. Da lì in avanti il genere ha visto l'arrivo di molti artisti che hanno rappresentato l'essenza del pop classico.
Il pop classico non ha avuto solo un impatto fenomenale sulla storia della musica, ma ha anche creato canzoni che sono intramontabili. Tra i brani più famosi ricordiamo All Shook Up di Elvis Presley, Johnny B. Goode di Chuck Berry, Be My Baby delle Ronettes, Great Balls of Fire di Jerry Lee Lewis e molti altri. Queste canzoni hanno raggiunto il successo grazie alla loro capacità di unire melodie orecchiabili a strofe molto semplici. Il risultato è stato il pop classico.
Sebbene il pop classico sia stato spesso criticato, soprattutto dagli intellettuali e dalle correnti di pensiero più alternative, non si può negare che sia stato un genere musicale rivoluzionario e che abbia avuto un impatto culturale duraturo. La critica lo ha spesso accusato di poca profondità e di mancanza di innovazione, ma in ogni caso l'importanza del pop classico rimane ineguagliabile.
In sintesi il pop classico è stato un genere musicale che ha segnato la storia della musica pop degli anni '50 e '60. La sua nascita e il suo sviluppo hanno avuto un impatto rivoluzionario su tutto ciò che è stato fatto in seguito. Il pop classico ha influenzato molti artisti e il suo stile e le sue canzoni sono ancora oggi apprezzati da molti musicisti e ascoltatori in tutto il mondo. Saperne di più sulla biografia, lo stile e le migliori canzoni significa apprezzare al meglio la musica di questa epoca.
STAI ASCOLTANDO
2022-06-06
I re del Classic Pop
Il Classic Pop non segue dei canoni precisi, ma è un termine usato per classificare la musica che vende, volta ad attirare il pubblico di massa. Ne consegue quindi un’immensa varietà di generi, che cambiano in base a ciò che il mercato preferisce.
Il Classic Pop inizia con l’ascesa nel mondo occidentale delle grandi major discografiche. Negli anni ‘50 lo Swing regnava incontrastato, e star come Bing Crosby, Peggy Lee, Jo Stafford, Perry Como e il grande Frank Sinatra, erano le massime rappresentazioni del Classic Pop.
Nel decennio a seguire si pensava che il boom del Rock coincidesse con un declino del Pop, ma considerata la mole di questo fenomeno, molte band Rock assunsero un sound commerciale, entrando di diritto nella cultura popolare.
I Beatles, ad esempio, erano un fenomeno di comunicazione di massa incredibile, questo incise sull’ampliare il significato della denominazione Pop Music. Prendendo spunto dai ragazzi di Liverpool, col passare degli anni nelle classifiche si trovavano una miriade di band Pop Rock: Duran Duran, Police, Wham!, Simple Minds, U2. Il comune denominatore erano i milioni di dischi venduti.
Gli anni ‘80 segnarono un ritorno del Classic Pop dei solisti. Sting e George Micheal uscirono rispettivamente dai Police e dagli Wham!, diventando delle vere e proprie icone fino ai tempi attuali.
Nei gradini più alti, nel ruolo di re e regina del Pop, troviamo Micheal Jackson e Madonna. La versatilità artistica di questi due pop - fenomeni era immensa: sapevano essere cantanti, ballerini, attori, produttori ed interpretare al meglio in ogni ruolo.
Le dance crew di livello assoluto esaltavano i ruoli di Micheal Jackson e Madonna al centro dell’attenzione dei loro tantissimi fan. Milioni di persone assistettero ai loro numerosi concerti in giro per il mondo: dei veri e propri spettacoli visivi e musicali, unici nel loro genere.
Nei tempi moderni il Classic Pop ha ampliato i suoi orizzonti incorporando altri stili musicali: R&B, Rap, Dance, Musica Latina. Questo dimostra come col passare degli anni, aumenta la varietà musicale richiesta dal pubblico, il vero e proprio protagonista della cultura Pop.
Il Classic Pop inizia con l’ascesa nel mondo occidentale delle grandi major discografiche. Negli anni ‘50 lo Swing regnava incontrastato, e star come Bing Crosby, Peggy Lee, Jo Stafford, Perry Como e il grande Frank Sinatra, erano le massime rappresentazioni del Classic Pop.
Nel decennio a seguire si pensava che il boom del Rock coincidesse con un declino del Pop, ma considerata la mole di questo fenomeno, molte band Rock assunsero un sound commerciale, entrando di diritto nella cultura popolare.
I Beatles, ad esempio, erano un fenomeno di comunicazione di massa incredibile, questo incise sull’ampliare il significato della denominazione Pop Music. Prendendo spunto dai ragazzi di Liverpool, col passare degli anni nelle classifiche si trovavano una miriade di band Pop Rock: Duran Duran, Police, Wham!, Simple Minds, U2. Il comune denominatore erano i milioni di dischi venduti.
Gli anni ‘80 segnarono un ritorno del Classic Pop dei solisti. Sting e George Micheal uscirono rispettivamente dai Police e dagli Wham!, diventando delle vere e proprie icone fino ai tempi attuali.
Nei gradini più alti, nel ruolo di re e regina del Pop, troviamo Micheal Jackson e Madonna. La versatilità artistica di questi due pop - fenomeni era immensa: sapevano essere cantanti, ballerini, attori, produttori ed interpretare al meglio in ogni ruolo.
Le dance crew di livello assoluto esaltavano i ruoli di Micheal Jackson e Madonna al centro dell’attenzione dei loro tantissimi fan. Milioni di persone assistettero ai loro numerosi concerti in giro per il mondo: dei veri e propri spettacoli visivi e musicali, unici nel loro genere.
Nei tempi moderni il Classic Pop ha ampliato i suoi orizzonti incorporando altri stili musicali: R&B, Rap, Dance, Musica Latina. Questo dimostra come col passare degli anni, aumenta la varietà musicale richiesta dal pubblico, il vero e proprio protagonista della cultura Pop.
Tag: classic, pop, crosby, sinatra, sting, michael, madonna
Lascia la tua opinione