Electro swing
STAI ASCOLTANDO
2022-10-18
Sorvolare l’oceano accompagnati dall’Electro Swing
L’electro swing è un genere musicale di origine inglese che ha fuso lo stile swing con vari tipi di musica elettronica tra cui house, hip hop e naturalmente pop. È un genere musicale molto conosciuto in tutta Europa, le cui influenze derivano da famosi artisti dell’era swing tra cui Django Reinhardt, Louis Jordan e Louis Prima. Lo swing, nato negli anni ’20, si è definito nel 1935, ed era caratterizzato da un caratteristico movimento della sezione ritmica e un’esecuzione delle note dal ritmo dondolante (dal termine swing, ondeggiare) che dava origine a balli davvero frenetici. Siamo abituati a pensare allo swing come musica eseguita dalle grandi orchestre con numerose sezioni di fiati, ma bisogna ricordare anche che esso era suonato anche da formazioni ristrette a tre o quattro, che darà poi origine al genere mainstream.
E’ un genere che attecchì anche in Italia, e si ricordano come interpreti Alberto Rabagliati e il Trio Lescano, ma anche Natalino Otto e Pippo Barzizza. Per quanto riguarda lo swing house, si tratta di un genere che ha avuto un primo sviluppo negli anni ’80, un secondo nei ’90 ed un terzo a partire dal 2011. Entrambi questi generi prendono ispirazione dal Lindy Hop, un ballo nato a Harlem, il quartiere nero di New York, poco prima della grande depressione del 1929.
Secondo la leggenda, il nome deriva da Shorty George Snowden, in occasione di una maratona di ballo per le celebrazioni della trasvolata oceanica di Charles Lindbergh detto Lindy. Era un ballo che in genere si ballava in coppia, che nell’epoca dello swing diventò un vero e proprio fenomeno sociale di massa con centinaia di ballerini che affollavano le sale da ballo americane senza distinzione di razza, dove si esibivano le grandi big band. Ebbene, anche oggi il Lindy Hop è tornato sull’onda del successo con moltissimi appassionati cultori del genere attivi praticamente in tutto il mondo. E così l’electro swing rappresenta l’evoluzione moderna di quel genere che portò tanta gente a scatenarsi sulle piste da ballo, l’aggiunta degli elementi elettronici ma anche di rap e house avviene così sulle scale del contrabbasso.
E’ un genere che attecchì anche in Italia, e si ricordano come interpreti Alberto Rabagliati e il Trio Lescano, ma anche Natalino Otto e Pippo Barzizza. Per quanto riguarda lo swing house, si tratta di un genere che ha avuto un primo sviluppo negli anni ’80, un secondo nei ’90 ed un terzo a partire dal 2011. Entrambi questi generi prendono ispirazione dal Lindy Hop, un ballo nato a Harlem, il quartiere nero di New York, poco prima della grande depressione del 1929.
Secondo la leggenda, il nome deriva da Shorty George Snowden, in occasione di una maratona di ballo per le celebrazioni della trasvolata oceanica di Charles Lindbergh detto Lindy. Era un ballo che in genere si ballava in coppia, che nell’epoca dello swing diventò un vero e proprio fenomeno sociale di massa con centinaia di ballerini che affollavano le sale da ballo americane senza distinzione di razza, dove si esibivano le grandi big band. Ebbene, anche oggi il Lindy Hop è tornato sull’onda del successo con moltissimi appassionati cultori del genere attivi praticamente in tutto il mondo. E così l’electro swing rappresenta l’evoluzione moderna di quel genere che portò tanta gente a scatenarsi sulle piste da ballo, l’aggiunta degli elementi elettronici ma anche di rap e house avviene così sulle scale del contrabbasso.
Tag: electro, swing, lindy, hop, ballare, moderno
Lascia la tua opinione