english spanish italian

Musica Soul

La musica dell'anima, ti prende la pelle, ti penetra le ossa e ti arriva al cuore. Sonoritá blues e gospel influenzate dal mondo pop, tutti hanno sentimenti.Il ritmo perfetto. Le dolci melodie della musica Soul. Quando ascoltiamo musica soul, può riportarci alle nostre radici, collegandoci a qualcosa di più profondo e significativo che trascende le parole. Gli ascoltatori possono trovarsi immediatamente trasportati, ondeggiando nel tempo con il ritmo trascinante e strumentale che danno all'anima il suo suono unico. Dal punto di vista dei testi, spesso i testi d'amore e di angoscia abbondano in classici come You Send Me di Sam Cooke, mentre i breakbeat alimentano la nostalgia e suscitano un apprezzamento per le esperienze di vita gioiose. Quindi, che tu stia suonando classici della Motown o successi gospel periferici, la musica soul aggiungerà sicuramente un'indimenticabile scintilla di energia alla colonna sonora dei momenti della tua vita.

STAI ASCOLTANDO

2022-04-29

L’anima immortale della Soul Music

È il destino a decidere il corso della nostra vita? Siamo in grado di poter cambiare il futuro in base alle nostre scelte? Sono tanti gli episodi che ci fanno pensare. Un bambino cieco, rimasto orfano in un istituto in Florida, riesce a sviluppare delle capacità tali, da risultare indelebili nella storia della musica. Questo bambino è Ray Charles, uno dei pionieri del Soul. I ritmi a sfondo religioso del Gospel vengono fusi con l’impeto del Rythm and Blues, nasce così la Soul Music: il pezzo “I got a woman” rappresenta pienamente l’essenza di questo genere. La soprannominarono “musica profana”.

Le menti bigotte di quell’epoca si opposero alla Soul Music estasiante di Ray Charles, attuando una sorta di protesta. Curioso il fatto che nei cori gospel di Chicago cominciava a farsi conoscere un certo Sam Cooke, figlio di un reverendo battista. Curioso perché il piccolo Sam, si concentra sulla Soul Music, andando contro alle ideologie degli amanti del Gospel. Sam Cooke estrae il lato “buono” della Soul Music: il suo impegno nella lotta per i diritti civili diffonde un messaggio di pace, utile per colmare le divergenze tra il suo pubblico bianco e i suoi fan di colore. Da “If You Send Me” a “A Change Is Gonna Come”, i suoi testi vanno da canzoni d’amore a temi di protesta. Conquistare la fama non sempre è sinonimo di benessere. La misteriosa fine di Sam Cooke nell’anno 1964 ne è la prova.

Il destino vuole che nello stesso anno Otis Redding inizia ad acquisire la meritata e sudata notorietà. Mister Big O ottiene il suo primo disco dopo centinaia di concerti e numerosi tentativi: con l’album “Pain in My Heart”, distribuito dall’Atlantic, il Soul di Memphis inizia a ottenere consensi.

Passano soli tre anni e la sua luce si spegne inesorabilmente dopo un tragico incidente aereo. E’ beffardo il destino: il lavoro di questo ragazzo di quasi 26 anni, fu veramente apprezzato da tutto il mondo solo dopo la sua morte. La Soul Music è l’esempio di quanto gli esseri umani siano in grado di stupire il mondo, anche dopo la loro esistenza.
Tag: soul, music, ray, charles, sam, cooke, otis, redding

Lascia la tua opinione