english spanish italian

Neo soul

Hanno voci calde, quella timbrica di bronzo che squilla naturale, e si alimentano della potenza delle parole di cui si fanno messaggeri. Dalla grande Nina de Simone in poi, sono spiriti liberi e profetici che ti portano dentro le loro anime e ti annegano nelle note di pezzi virtuosi e semplici. Talenti naturali, cantano per strada e ipnotizzano i passanti, stelle senza volerlo, rimani nell’incanto di un ricordo lirico che ti sazia e ti lascia affamato di musica. Impareggiabili, inimitabili, nati per cantare.La musica si è evoluta nel corso dei decenni, dandoci un suono unico chiamato Neo Soul. Questo genere musicale mescola elementi di soul, funk, r & b, hip hop e jazz tra gli altri. Artisti notevoli che hanno adottato e sono noti per la loro espressione di questo stile includono Erykah Badu, Lauryn Hill, Maxwell e Jill Scott. Ha guadagnato popolarità in tutto il mondo da quando è emerso a metà degli anni 1990 con la sua enfasi sul ritorno della musica soul a una forma più semplicistica. Il suo nucleo consiste nel distinguere il contenuto lirico e la composizione musicale che consente un'autentica esperienza musicale urbana. Ancora oggi tutti noi partecipiamo in qualche forma quando ci impegniamo con la musica Neo Soul.

STAI ASCOLTANDO

2023-01-19

Aumentiamo l'autostima ascoltando musica! Una esperienza neo soul

Anno nuovo, tempo di buoni propositi. Lavorare sulla nostra autostima può essere un buon punto di partenza, e le possibilità di successo aumentano notevolmente se a raggiungere il traguardo ci aiuta l’ascolto di una canzone!
È stato infatti dimostrato che ascoltare una canzone che trasmette un messaggio positivo ha il potere di influenzare favorevolmente il nostro umore aiutandoci a vedere la realtà in modo più ottimista e contribuendo ad abbassare il nostro livello di stress fino a migliorare l’opinione che abbiamo di noi stessi.
Ma in che modo funziona questo processo? E quali sono le canzoni che più di altre ottengono questo risultato? Diciamo subito che non esistono canzoni che di per sé possono essere indicate allo scopo, a renderle tali è un insieme di fattori che, oltre al contenuto stesso della canzone, includono i nostri gusti, le nostre aspettative e le esperienze personali.
A questo si aggiunge un elemento determinate: l’empatia. Quando tra noi che ascoltiamo e l’artista che esegue un brano scatta questo fattore, ci diventa spontaneo immedesimarci in quello che la canzone esprime e fare nostri i suoi contenuti. Se la canzone trasmetterà un’autovalutazione positiva, saremo a nostra volta portati a valutarci in modo più indulgente. Il messaggio espresso diventa quindi un’arma in più che aiuta a far fronte alle difficoltà quotidiane in modo più ottimista e determinato.
Detto questo, ne deriva anche come la musica possa essere capace di orientare il nostro comportamento e il nostro modo di pensare. Il nostro processo cognitivo può essere influenzato dalla nostra simpatia per un artista. Se pensiamo al gran numero di persone che possono essere raggiunte da una canzone, ci rendiamo conto del forte potere che queste hanno di veicolare e trasmettere un messaggio fino a renderlo condiviso da una moltitudine di ascoltatori.
Sappiamo bene che da sempre la musica ha avuto un ruolo di rilievo nella società. Ha accompagnato momenti importanti quali per esempio le lotte contro le discriminazioni, ha dato vita a mode e nuovi stili di vita, ma oltre a creare coesione sociale e messaggi condivisi, alla musica dobbiamo riconoscere anche la capacità di influenzare il rapporto che abbiamo con noi stessi.
Tag: neo soul, autostima, empatia, relazioni interpersonali
2022-01-28

Lauryn Hill, la ragazza da 18 milioni di copie

Sta nella lista dei 500 migliori album secondo la rivista Rolling Stone; la critica lo ha definito uno dei lavori più significativi di tutti i tempi; si è aggiudicato cinque Gramy Awards e ha venduto quasi oltre diciotto milioni di copie. Il fenomeno in questione è anche l’album che ha portato al pubblico mondiale un genere sino ad allora conosciuto e apprezzato soltanto in suolo americano: si tratta di 'The Miseducation of Lauryn Hill', l’album di debutto di Lauryn Hill, e la musica che farà ascoltare a tutto il mondo è il Neo soul, una fusione tra R&B contemporaneo, soul degli anni settanta, e pop rap.
Lauryn nasce nel 1975 nel New Jersey e tutti ve la ricorderete nel ruolo di quella studentessa un po’ discola ma con la passione del canto in Sister Act 2: quella prova da attrice sarà l’espediente per far notare le sue doti canore e lanciarsi nel mondo della musica da solista. Prima di questo, infatti, era stata la voce dei The Fugees, gruppo scioltosi poi nel 1997. All’anno successivo risale l’album che la renderà un’icona della musica d’autore afroamericana e di generi quali il neo soul e l’hip hop soul, 'The Miseducation of Lauryn Hill'. Il primo singolo estratto, 'Doo-wop (that thing)', raggiunge presto la vetta della classifica americana Billboard Hot 100, e altrettanto si piazzeranno nella top-40 i due successivi, 'Ex-factor' e 'Everything is everything'. Le luci dei riflettori, tuttavia, sembrano non fare per Lauryn: dopo il successo dell’album preferisce dedicarsi ai cinque figli e al marito Rohan Marley, figlio di Bob Marley.

I suoi lavori successivi saranno un live nel 2002, dal titolo 'MTV Unplugged No. 2.0', e, dopo la reunion dei The Fugees, esce 'Take it Easy' bocciato dalla critica ma portato comunque in tour per l’Europa. Si può parlare di un vero ritorno alle scene soltanto nel 2009: il singolo 'Repercussion', subito entrato nelle classifiche americane di R&B, e alcune performance in giro per gli States. Arrestata, Ahia!, per evasione fiscale, torna a cantare con 'Neurotic Society'. Partecipa come voce narrante al film 'Concerning Violence', un documentario sulla decolonizzazione dell’Africa a tema razzismo e libertà sociale e, infine, canta nel 2015 per il documentario 'What happened, Miss Simone?' dedicato a Nina Simone, cantante ed attivista.

Anche se ha passato il testimone di voce del neo soul ad altre artiste come Erykah Badu, Lauryn Hill resta sempre il fenomeno degli anni ‘90 legato a questo genere, da cui possiamo sperare ancora tante novità.
Tag: neo, soul, lauryn, hill, documentario

Lascia la tua opinione