
polanskij
Classe 1991, laureata in lettere moderne a Catania e attualmente redattrice presso la Villaggio Maori Edizioni. Divoratrice di libri con un passato doloroso da libraia, ha pubblicato il saggio "Il corpo della dittatura" e non smette di credere nell’obiettivo di poter far dei libri la sua professione (preferendo tuttavia correggerli che scriverli). Frattanto lavora come freelancer, un po’ per sbarcare il lunario, un po’ perché scrivere è la sua migliore attitudine dopo preparare i pancakes, collaborando a vari siti e blog e scrivendo dei più disparati argomenti (divertendosi un sacco, tra l’altro). Non sa scrivere la propria biografia e pertanto la scrive in terza persona fingendo che sia stato qualcun altro a farlo.
contact:
natashapuglisi91@gmail.com
2023-11-20
Un album, un’opera rock: 'The Wall' - Pink Floyd
Esce il 30 novembre 1979 come undicesimo album in studio dei Pink Floyd e si profila come un’opera rock destinata a lasciare il segno: 'The Wall'.La track list di 'The Wall' segue la storia di Pink, un personaggio fittizio che trae spunto da Roger Waters e, in parte, Syd Barrett...continua a leggere
2023-11-07
La musica da sospensione, musica rilassante alternativa
Quando ero ancora adolescente, ma in fondo come ancora adesso, non avevo mai fatto uso di stupefacenti e credevo che ascoltare un disco dei Velvet Underground, o ancora, di certi gruppi indie come gli Extreme Pleasure dovesse riprodurre sul mio cervello gli stessi effetti di un grandioso spinello in realtà mai fumato. Il desktop del mio pc pertanto era pieno di cartelle chiamate Sospensione 1, Sospensione 2, e così via, perché era questo quello che chiedevo a quella musica, la sospensione del pensiero, il nulla cosmico, zero...continua a leggere
2023-10-18
La musica sovversiva dei Rage against the Machine
"Catarsi" forse è una delle parole chiave per definire il rap metal, un genere il cui obiettivo è non tanto sbalordire l’ascoltatore con mirabili giochi linguistici e ritmici ma piuttosto scuotergli la mente a suon di rap a squarciagola. E cosa succede se questo intento si fonde con un forte impegno politico? Vengono fuori le canzoni dei Rage Against The Machine, gruppo originario della Los Angeles dei primi anni ‘90, che portarono alla diffusione globale del rap metal e al suo successo commerciale...continua a leggere
2023-10-14
La musica dei Caraibi incontra gli anglosassoni: il raggajungle
Negli anni ‘80 la musica elettronica approdò ad un genere così ritmato da ricordare sonorità tribali e guadagnarsi il nome di "Jungle". Il Jungle registra la sua nascita in Inghilterra e diventa la musica per eccellenza dei rave...continua a leggere
2023-10-11
Quella linea sottile tra post-metal e sludge
Nascono entrambi come derivazioni dell’heavy metal e spesso vengono confuse o sovrapposti tra loro: stiamo parlando dello sludge e del post metal. È facile capire perché: condividono la strumentazione, lo stile del cantato ed un certo gusto per ritmi lenti e malinconici...continua a leggere
2023-10-06
Montage of Hecke, il documentario su un inedito Kurt Cobain
Qual è il primo gruppo che vi viene in mente se parliamo di musica grunge? I Nirvana, la mitica band che tra il 1987 e il 1994 hanno regalato al genere tra i suoi più grandi e noti successi. Tra i gruppi più innovatori ed influenti dei primi anni novanta, i Nirvana continuano ad esser ascoltati ancora oggi dai nostalgici della loro 'puzza di adolescenza” (‘Smells like teen spirit’ è il titolo di uno dei loro brani più conosciuti, quasi un inno generazionale): dal loro debutto ad oggi, sono infatti quasi 75 milioni i dischi venduti...continua a leggere
2023-10-03
Come ti divento il principe delle tenebre, una storia heavy metal
Tutti lo conosciamo come Ozzy, ma quando nasceva il 3 dicembre del 1948, a Birmingham, John Micheal Osbourne non sapeva ancora che sarebbe diventato il 'padrino dell’heavy metal' o ancora 'il principe delle tenebre'.Cresciuto a suon di Beatles e con abilità da tuttofare, la passione per la musica si fa presto sentire e così, un giorno, attacca un annuncio in un negozio di dichi del suo paese: ‘Ozzy Zig requires gig...continua a leggere
2023-09-30
Che fine ha fatto l’hard rock?
Lunghi capelli e vestiti di pelle, rigorosamente nera; una buona manciata di rock and roll e blues rock, un pizzico di rock psichedelico e un po' di progressive; tanta, ma tanta chitarra elettrica, possibilmente in distorsione: ecco la ricetta per formare una band hard rock, genere nato nel Regno Unito intorno alla metà degli anni Sessanta e rimasto in auge per circa un ventennio. Dall’UK il genere contagiò presto i musicisti d’oltreoceano, diventando in voga anche negli Stati Uniti...continua a leggere
2023-09-28
Di cosa parliamo quando parliamo di musica indie
Forse in un primo momento avrete pensato ai nativi d’America o a musichette indiane in pieno stile Bolliwood. Poi avrete cominciato a credere che la musica indie fosse qualsiasi canzone la cui anatomia fosse composta da un sottofondo di banjo, una serie “ehi, oh!” e lo svisceramento di qualche problema di gioventù nel testo; gli esordi di band come The Lumineers o gli Of Monsters and men confermerebbero abbastanza a pieno questa teoria...continua a leggere
2023-09-27
I 'bravi ragazzi' ascoltano Hardcore punk
L’hardcore punk è una musica arrabbiata: un odio giovane e sincero verso le storture della società, politicamente impegnato e propositivo, oltre che distruttivo. Nasce come sottogenere del punk e negli ambienti underground e la sua diffusione interessa tanto l’Inghilterra quanto gli States...continua a leggere
2023-09-23
I Germi del successo nel rock italiano: l’album svolta degli Afterhours
Il brano ‘My bit boy’, forse nessuno lo ha mai ascoltato da quel lontano 1987, così come ‘All the good children go to hell’, uscito l’anno seguente ed entrambi per la Toast Records. E forse ancora pochi sono quelli che assocerebbero i nomi di queste incisioni non ad una qualsiasi band della scena londinese dell’alternative rock ma agli italianissimi Afterhours...continua a leggere
2023-09-22
Breve storia della musica rock industriale
Partiamo da un concetto più ampio: la musica industriale. La musica industriale nasce negli anni ‘70 e prende nome dall’etichetta Industrial Records, fondata a Londra dal gruppo di artisti e musicisti Throbbing Gristle...continua a leggere
2023-09-19
La musica afrosiciliana: Nick La Rocca e il primato del jazz
Al tempo in cui New Orleans sarebbe di lì a poco diventata la patria del jazz, la sua popolazione di 240mila abitanti circa vedeva circa trentamila siciliani, salpati dall’isola alla volta delle terre promesse americane. Tra questi vi era un ciabattino di Salaparuta, in provincia di Palermo, tale Girolamo La Rocca, suonatore di cornetto che aveva trasmesso la passione per la musica al figlio James Dominick...continua a leggere
2023-09-08
Quei ragazzi che cambiarono la musica italiana: gli urlatori
La parola Urlatori è una traduzione dellanglosassone shouter, termine con il quale si etichettavano già negli anni 40 le celebrità del Rhythm & blues americano. Siamo nellItalia del boom economico e, mentre iniziano a comparire i primi juke box, una nuova generazione di cantanti si affaccia sulla scena musicale portando ai microfoni una tecnica inedita – per la nazione – e canzoni dai testi innovativi; la loro stagione sarà breve, ma lascerà il segno...continua a leggere
2023-09-05
La chitarra più famosa del latin rock: Carlos Santana
Carlos Santana nasce nel lontano 1947 ad Autlan de Navarro, Messico. È figlio di un ‘mariachi’, un musicista itinerante, che lo cresce a suon di musica e si fa affiancare dal giovane Carlos nei suoi spettacoli...continua a leggere
Cosa conosci della musica? Scoprila attraverso: