Rumba
STAI ASCOLTANDO
2022-06-14
Cuba e Andalusia, un filo di Rumba le unisce
In seguito alla liberazione dall’oppressione spagnola, Cuba si apprestò a vivere un evoluzione culturale. La Rumba entrò nelle usanze dei quartieri popolari cubani, questa non era solo musica, ma un’atmosfera di festa che coinvolgeva tantissime persone. Il termine “rumbear” definisce il movimento sensuale di ballare la Rumba, gran parte dei balli caraibici si ispira a questa antica tradizione.
La mancanza di materie prime per costruire gli strumenti musicali, aguzzò l’ingegno dei padri della Rumba. Le prime maracas furono delle zucche svuotate e riempite di sassolini, i tamburi non erano altro che dei comuni cassoni, e le claves due bastoncini di legno percossi l’uno contro l’altro. In assenza di questi oggetti venivano utilizzati oggetti domestici e utensili da cucina.
Le movenze tradizionali della Rumba rimasero confinate nelle periferie: i ricchi consideravano “osceni” i ballerini di questa specialità. I canti hanno chiare influenze spagnole, per la precisione della regione dell’Andalusia. Le musiche invece, derivano dalla tradizione africana esportata dagli schiavi sull’isola di Cuba.
La Rumba cubana è interpretata in vari stili: Rumba del tiempo España, Yambù, Guaguancò, Columbia e Jiribilla.
Gli elementi che caratterizzano la Rumba del tiempo España hanno origini molto antiche. Il ballo consiste nell’imitare vari fatti che accadono nella quotidianità, a proporre questi temi è il cantante stesso. Nello Yambù la donna occupa la figura principale: l’utilizzo di un tempo più lento, elegante, con movenze poco sensuali e con varie pause proviene dalla scelta di introdurre una specialità adatta anche alle persone più avanti con l’età. In seguito anche i più giovani si specializzarono nello Yambù, mimando la stanchezza e la minore mobilità che hanno gli anziani.
L’evoluzione dello Yambù è il vivace Guaguancò. E’ esplicito il contenuto erotico in questa dinamica danza, dove l’uomo esprime un corteggiamento assillante e la donna cerca di evitarlo. La Columbia è una sorta di sfida con passi veloci e acrobatici: percussioni, introduzione cantata e conseguente ballo. Sono molte le similitudini con la Jiribilla, ma quest’ultima viene eseguita in maniera ancora più veloce.
La mancanza di materie prime per costruire gli strumenti musicali, aguzzò l’ingegno dei padri della Rumba. Le prime maracas furono delle zucche svuotate e riempite di sassolini, i tamburi non erano altro che dei comuni cassoni, e le claves due bastoncini di legno percossi l’uno contro l’altro. In assenza di questi oggetti venivano utilizzati oggetti domestici e utensili da cucina.
Le movenze tradizionali della Rumba rimasero confinate nelle periferie: i ricchi consideravano “osceni” i ballerini di questa specialità. I canti hanno chiare influenze spagnole, per la precisione della regione dell’Andalusia. Le musiche invece, derivano dalla tradizione africana esportata dagli schiavi sull’isola di Cuba.
La Rumba cubana è interpretata in vari stili: Rumba del tiempo España, Yambù, Guaguancò, Columbia e Jiribilla.
Gli elementi che caratterizzano la Rumba del tiempo España hanno origini molto antiche. Il ballo consiste nell’imitare vari fatti che accadono nella quotidianità, a proporre questi temi è il cantante stesso. Nello Yambù la donna occupa la figura principale: l’utilizzo di un tempo più lento, elegante, con movenze poco sensuali e con varie pause proviene dalla scelta di introdurre una specialità adatta anche alle persone più avanti con l’età. In seguito anche i più giovani si specializzarono nello Yambù, mimando la stanchezza e la minore mobilità che hanno gli anziani.
L’evoluzione dello Yambù è il vivace Guaguancò. E’ esplicito il contenuto erotico in questa dinamica danza, dove l’uomo esprime un corteggiamento assillante e la donna cerca di evitarlo. La Columbia è una sorta di sfida con passi veloci e acrobatici: percussioni, introduzione cantata e conseguente ballo. Sono molte le similitudini con la Jiribilla, ma quest’ultima viene eseguita in maniera ancora più veloce.
Tag: rumba, cuba, andalusia, tiempo, españa, yambù, guaguancò, columbia e jiribilla
Lascia la tua opinione