Folk rock
STAI ASCOLTANDO
2022-09-26
Il Nobel della musica contemporanea: il Folk Rock
Il folk rock è un genere musicale che unisce elementi rock a quelli ispirati dalla musica folclorica; in senso stretto si riferisce ad un genere nato alla metà degli anni ’60 in America. È un genere di confine, dove è difficile stabilire i limiti; il folk rock può infatti ispirarsi più al folk che al rock o viceversa e non esiste un linea netta di demarcazione per dire quali elementi debbono farne parte e quali no. Esso nacque in pratica da tre diverse esperienze musicali: il folk tradizionale, il cantautorato e il revival del rock’n’roll. Fondamentali le figure di Woody Guthrie e Pete Seeger, cui s’ispirarono i primi cantautori folk come Bob Dylan in America e Donovan in Gran Bretagna.
È il successo dei gruppi inglesi come Beatles e Rolling Stones l’elemento che ha spinto molti giovani complessi a esplorare le potenzialità espressive del rock. Il momento della nascita del folk rock è generalmente ritenuto essere il 26 Luglio 1965, quando Bob Dylan, al festival folk di Newport, dopo un inizio acustico imbraccia per la prima volta in pubblico la chitarra elettrica. Il suono si può definire abbastanza scarno, con poche armonie vocali, almeno agli inizi, e con un repertorio che pesca sia nella tradizione folk sia country. Importante per lo sviluppo del genere in America è certo stata la storia di gruppi dall’influenza seminale come Byrds e Flying Burrito Brothers, le cui abilità strumentali e vocali hanno dato una marcia in più a tutti coloro che ne volevano emulare le gesta.
L’impegno sociale nei testi rimane, anche se spesso erano più le cover riproposte che non i brani con tematiche attuali. Il folk rock non può però essere ristretto a fenomeno americano: va ricordato come, in Inghilterra, a metà degli anni ’60, nacquero i Fairport Convention, e due anni dopo i Pentangle, esponenti della versione britannica che partiva da un percorso inverso, aggiungendo al blues e al jazz iniziale elementi della tradizione popolare britannica. La stessa cosa accadde in Francia con Alan Stivell, che integrò la musica celtica con strumenti tradizionali, come l’arpa e la cornamusa, al rock; forse la fusione meglio riuscita in Inghilterra è stata effettuata dagli Steeleye Span, che nati nel 1969 sono riusciti a rappresentare alla perfezione il meglio di entrambi gli stili, premiati con ottimi risultati commerciali.
È il successo dei gruppi inglesi come Beatles e Rolling Stones l’elemento che ha spinto molti giovani complessi a esplorare le potenzialità espressive del rock. Il momento della nascita del folk rock è generalmente ritenuto essere il 26 Luglio 1965, quando Bob Dylan, al festival folk di Newport, dopo un inizio acustico imbraccia per la prima volta in pubblico la chitarra elettrica. Il suono si può definire abbastanza scarno, con poche armonie vocali, almeno agli inizi, e con un repertorio che pesca sia nella tradizione folk sia country. Importante per lo sviluppo del genere in America è certo stata la storia di gruppi dall’influenza seminale come Byrds e Flying Burrito Brothers, le cui abilità strumentali e vocali hanno dato una marcia in più a tutti coloro che ne volevano emulare le gesta.
L’impegno sociale nei testi rimane, anche se spesso erano più le cover riproposte che non i brani con tematiche attuali. Il folk rock non può però essere ristretto a fenomeno americano: va ricordato come, in Inghilterra, a metà degli anni ’60, nacquero i Fairport Convention, e due anni dopo i Pentangle, esponenti della versione britannica che partiva da un percorso inverso, aggiungendo al blues e al jazz iniziale elementi della tradizione popolare britannica. La stessa cosa accadde in Francia con Alan Stivell, che integrò la musica celtica con strumenti tradizionali, come l’arpa e la cornamusa, al rock; forse la fusione meglio riuscita in Inghilterra è stata effettuata dagli Steeleye Span, che nati nel 1969 sono riusciti a rappresentare alla perfezione il meglio di entrambi gli stili, premiati con ottimi risultati commerciali.
Tag: folk, rock, dylan, chitarra, tradizione, america
Lascia la tua opinione