Shuffle Dance
STAI ASCOLTANDO
2022-06-21
Da dove arriva la moda del momento, la shuffle dance
Il Melbourne Shuffle (noto anche come Rocking o semplicemente Shuffle) è un tipo di ballo che ha avuto origine alla fine degli anni '80 all’interno della scena underground dei rave di Melbourne, in Australia.
I movimenti di base nella danza sono una rapida azione del tallone e dei piedi, con uno stile che si trova adatto a vari tipi di musica elettronica, ma non solo. Alcune varianti incorporano anche movimenti delle braccia. Alla fine degli anni '80, lo Shuffle iniziò ad emergere come una danza distinta, incorporando più movimenti delle mani rispetto al suo predecessore, lo Stomping, che privilegiava il movimento dei piedi.
Nel 2006, con la crescente popolarità di YouTube, i ballerini contribuiscono allo Shuffle online, pubblicando le proprie variazioni e imparando dagli altri. Sempre più persone hanno iniziato ad appassionarsi allo Shuffle, tuttavia, data l’anzianità relativa del ballo, si sono formate delle fasce di età dei praticanti, generando anche sottogeneri dello Shuffle. Alcuni dei vecchi e più esperti shuffler si riferiscono ai giovani come Teeny Boppers (o TB(s) in breve). I TBs sono generalmente giovani che non sono abbastanza grandi per frequentare i rave, quindi ballano a scuola, in una strada, nei parchi o a casa loto.
Alcuni ballerini cospargono di talco o di liquidi il pavimento, per aiutarli a scivolare più facilmente, altri applicano un nastro di plastica liscio o un nastro adesivo alle suole delle scarpe.
Una figura molto famosa nella musica Shuffle è il cosiddetto Running Man, originariamente costituito da un T-Step combinato con i movimenti delle braccia, negli ultimi anni il Running Man è stato adottato anche in molti stili comuni, raggiungendo l’obiettivo di mantenere meglio il ritmo. Entrando nello specifico, per gli amanti del ballo, il running man comporta l’esecuzione di uno stomp forward, seguito da un singolo o doppio hop all'indietro con lo stesso piede, l'altro piede ripete l'azione, che quindi porta ad un movimento in esecuzione sul posto. Il T-Step invece è un veloce movimento laterale del tallone su un piede che si torce sulla caviglia. La danza è poi impreziosita aggiungendo giravolte, tiri, scivoli e calci. Una variante del running man vede la ballerina esibirsi nella caratteristica danza Charleston degli anni 20, ma sempre sotto forma di Running Man.
Molte persone confondono lo Shuffle con l’Hardstyle, in realtà l’Hardstyle è un ballo che viene eseguito su musica prevalentemente Techno, o Hardstyle, da cui deriva, che presenta spesso un beat mediamente veloce (sui 130/140 BPM) con battuta di 4/4 (noto anche come battito del quattro sul pavimento), ed è normalmente accompagnato da un basso pesante.
La musica associata al ballo Shuffle può invece essere varia, la base deve essere il ritmo, regolare e trascinante, con una velocità costante, ed è per questo che infatti lo Shuffle si è ultimamente un po’ distaccato dai rave per approdare anche nelle sale da ballo. Grazie a YouTube ed agli innumerevoli giovani che caricano video delle loro acrobazie nello Shuffle, questo tipo di danza sta avendo una spinta enorme, coinvolgendo tantissimi teenager in questo affascinante mondo.
I movimenti di base nella danza sono una rapida azione del tallone e dei piedi, con uno stile che si trova adatto a vari tipi di musica elettronica, ma non solo. Alcune varianti incorporano anche movimenti delle braccia. Alla fine degli anni '80, lo Shuffle iniziò ad emergere come una danza distinta, incorporando più movimenti delle mani rispetto al suo predecessore, lo Stomping, che privilegiava il movimento dei piedi.
Nel 2006, con la crescente popolarità di YouTube, i ballerini contribuiscono allo Shuffle online, pubblicando le proprie variazioni e imparando dagli altri. Sempre più persone hanno iniziato ad appassionarsi allo Shuffle, tuttavia, data l’anzianità relativa del ballo, si sono formate delle fasce di età dei praticanti, generando anche sottogeneri dello Shuffle. Alcuni dei vecchi e più esperti shuffler si riferiscono ai giovani come Teeny Boppers (o TB(s) in breve). I TBs sono generalmente giovani che non sono abbastanza grandi per frequentare i rave, quindi ballano a scuola, in una strada, nei parchi o a casa loto.
Alcuni ballerini cospargono di talco o di liquidi il pavimento, per aiutarli a scivolare più facilmente, altri applicano un nastro di plastica liscio o un nastro adesivo alle suole delle scarpe.
Una figura molto famosa nella musica Shuffle è il cosiddetto Running Man, originariamente costituito da un T-Step combinato con i movimenti delle braccia, negli ultimi anni il Running Man è stato adottato anche in molti stili comuni, raggiungendo l’obiettivo di mantenere meglio il ritmo. Entrando nello specifico, per gli amanti del ballo, il running man comporta l’esecuzione di uno stomp forward, seguito da un singolo o doppio hop all'indietro con lo stesso piede, l'altro piede ripete l'azione, che quindi porta ad un movimento in esecuzione sul posto. Il T-Step invece è un veloce movimento laterale del tallone su un piede che si torce sulla caviglia. La danza è poi impreziosita aggiungendo giravolte, tiri, scivoli e calci. Una variante del running man vede la ballerina esibirsi nella caratteristica danza Charleston degli anni 20, ma sempre sotto forma di Running Man.
Molte persone confondono lo Shuffle con l’Hardstyle, in realtà l’Hardstyle è un ballo che viene eseguito su musica prevalentemente Techno, o Hardstyle, da cui deriva, che presenta spesso un beat mediamente veloce (sui 130/140 BPM) con battuta di 4/4 (noto anche come battito del quattro sul pavimento), ed è normalmente accompagnato da un basso pesante.
La musica associata al ballo Shuffle può invece essere varia, la base deve essere il ritmo, regolare e trascinante, con una velocità costante, ed è per questo che infatti lo Shuffle si è ultimamente un po’ distaccato dai rave per approdare anche nelle sale da ballo. Grazie a YouTube ed agli innumerevoli giovani che caricano video delle loro acrobazie nello Shuffle, questo tipo di danza sta avendo una spinta enorme, coinvolgendo tantissimi teenager in questo affascinante mondo.
Tag: shuffle dance, australia, melbourne shuffle, ballare, instagram
Lascia la tua opinione