english spanish italian

Reggae Roots

Il ritorno del reggae alle origini africane; suoni piú tribali, tessuti sonori piú semplici e diffusione della religione rastafariana e del messaggio del Jah. Reggae Roots è un genere di musica noto per il tempo che condivide caratteristiche comuni con il 1990s Ska. Originario della Giamaica, il reggae ha avuto un'immensa influenza su più generi popolari che spaziano dal rock, al rap e all'R&B. Al suo interno, il lirismo appassionato riflette le esperienze personali che il musicista desidera condividere. Coloro che desiderano approfondire il regno delle radici reggae possono iniziare ad ascoltare canzoni di artisti leggendari come Bob Marley, Jimmy Cliff e Toots & The Maytals. Viaggia con questi Sánscritos senza tempo mentre le osservazioni di vita su diversi percorsi d'amore e tribolazioni riecheggiano dalla dancehall direttamente a stonewall!

STAI ASCOLTANDO

2022-03-14

La ribellione politica delle radici

Anno 1970, Giamaica. Nel movimento Reggae, in espansione in tutto il mondo, si cominciano a distinguere delle frange differenti: Early, Political, Dancehall e Roots Reggae. Le note del basso sovrastano l’uso della chitarra, i temi delle canzoni assumono sempre più un carattere spirituale, i ritmi sono sempre più forti, quasi come il lamento del popolo che si vuole ribellare ai soprusi dello stato.

Questo è il Roots Reggae, un nuovo stile che imperversa anche per via della turbolenta situazione politica giamaicana. Tutti gli artisti Roots Reggae sono legati con un filo indissolubile alla religione rastafariana. Non è solo dreadlock e ganja, il Rastafarianesimo incarna la volontà di un ritorno alle origini africane, quel richiamo alla terra di nascita degli schiavi deportati all’era del colonialismo. I Sound Systems diffondono musica in giro per il paese: “Conquering Lion” di Yabby You e “Blood and Fire” di Niney The Observer, sono due tra i pezzi che consacrano il genere Roots Reggae. Quest’ultimo, conosciuto anche sotto lo pseudonimo di Winston Holness, fu uno dei più famosi produttori Roots. Fece conoscere al grande pubblico Dennis Brown, che in pochi anni si conquistò la fama di una delle icone del Reggae insieme a Bob Marley.

In poco tempo il Roots Reggae arrivò anche in Europa Occidentale, soprattutto tra i giovani di sinistra. Con la migrazione di massa i giamaicani diffusero il Roots Reggae anche negli Stati Uniti, generando una transazione che portò successivamente allo sviluppo della cultura Hip Hop. Col passare degli anni diversi artisti portarono avanti il genere: Burning Spear, Freddie McGregor, Israel Vibration, Beres Hammond e tanti altri diedero continuità al genere Roots. Alcune stelle della Dancehall come Buju Banton e Capleton si convertirono al Rastafarianesimo e di conseguenza cambiarono la loro direzione musicale verso il Roots Reggae, guadagnando un enorme successo. Il movimento è in costante espansione, tra gli artisti attuali Anthony B, Junior Kelly, Morgan Heritage e Sizzla proseguono una vera e propria tradizione nata in un periodo difficile, in cui gli unici portavoce della pace furono proprio coloro che sposarono la cultura Reggae.
Tag: reggae, roots, spiritualità, politica, rastafarianesimo

Lascia la tua opinione