english spanish italian

Una playlist per il Natale

Ho-Ho-Ho! E Natale a volte torna! Le feste natalizie sono un periodo di musica e tempo di buoni sorrisi. Non per forza bisogna aspettare l’inverno per augurarti buone nuove a te ovunque tu sia. Speriamo che tu possa passare un felice Natale e buon Anno Nuovo in ogni stagione! Le migliori canzoni natalizie, le classiche e le nuove, anche alternative, le trovi qui. Una playlist con le più belle tracce che ti rallegreranno l’atmosfera, durante i pranzi e le cene, e faranno da colonna sonora e compagnia per le feste. IN questa playlist non potranno mancare: il mitico Micheal Bublé, che ad ogni Natale si ripresenta, Mariah Carey, Frank Sinatra e tanti altri artisti che approfittando il tema festivo fanno uscire un singolo con la tipica canzone di Natale.
Ultime canzoni aggiunte alla playlist:
1-India.Arie - Favorite Time Of Year
2-Christina Perri - Merry Christmas Darling
3-Elvis Presley - Merry Christmas Baby
4-Ariana Grande - Last Christmas
5-Bing Crosby - I'll Be Home for Christmas
Tags:

STAI ASCOLTANDO

Special contents

Fin dai tempi di Sinatra ed Ella Fitzgerald, in prossimità delle feste di fine anno, è quasi tradizione per molti artisti proporre canzoni natalizie o ricantare canzoni note di questo periodo. Nella maggior parte dei casi album e singoli suscitano attenzione, generano profitti per quel determinato periodo e poi spariscono. Qualche canzone a volte rischia invece di diventare un classico per poi quindi essere reinterpretata nel Natale successivo, ricreando il solito giro. Ci sono riusciti ad esempio Bing Crosby con "White Christmas" e Mariah Carey con "All I Want for Christmas is you". Il fatto è che non potremmo immaginare un Natale senza queste canzoni che comunque ascoltiamo senza mai stancarci.


I dischi di Natale più venduti nella storia


christmas elvis

Elvis’ Christmas Album di Elvis Presley (1957)
E' un album di canzoni natalizie pubblicato dalla RCA Records nell'ottobre del 1957 negli Stati Uniti.
Alla sua uscita resta per quattro settimane consecutive al numero 1 della classifica di Billboard.
Miracles: The Holiday Album di Kenny G (1994)
Now That’s What I Call Christmas! di artisti vari (2001)
A Fresh Aire Christmas dei Mannheim Steamroller (1988)
Mannheim Steamroller Christmas dei Mannheim Steamroller (1984)
The Christmas Song di Nat King Cole (1963)
Noël di Josh Groban (2007)
These are Special Times di Celine Dion (1998)
Merry Christmas di Mariah Carey (1994)
A Christmas Album di Barbara Streisand (1967)

2022-12-21

Perché le canzoni di Natale si vendono così bene e poi scompaiono?

Ogni anno succede. Una certa canzone di Natale diventerà un successo, con tutti che cantano insieme. Eppure, quando arriva il giorno di Capodanno, sembra che quella stessa canzone non si trovi da nessuna parte. Ma perché è questo? Perché queste canzoni sembrano avere una durata così breve? Diamo un'occhiata a questo fenomeno e vediamo cosa possiamo imparare.

La prima volta
Tutto inizia con la prima uscita della canzone. Potrebbe essere parte di un album, o forse viene pubblicato come singolo, ma non importa come la canzone faccia il suo debutto, spesso prende piede rapidamente e diventa presto popolare tra gli ascoltatori. Dopotutto, le canzoni natalizie sono solitamente piuttosto orecchiabili e piene di testi gioiosi che fanno entrare le persone nello spirito natalizio! Il risultato è che queste canzoni spesso diventano grandi successi durante la loro prima esecuzione durante le festività natalizie, ad esempio classici come All I Want for Christmas Is You di Mariah Carey e Last Christmas degli Wham. .

Anno due e oltre
Ma poi accade qualcosa di strano nel secondo anno: la stessa canzone inizierà a svanire in popolarità. Mentre alcuni potrebbero ancora sentirlo suonare alla radio o nei negozi durante le vacanze, non sarà così popolare come lo era prima. Ciò può essere attribuito a diversi fattori, tra cui la saturazione (perché molte persone hanno ascoltato la canzone così tante volte) e la concorrenza dei nuovi brani delle vacanze che vengono pubblicati ogni anno.

La magia della nostalgia
La buona notizia per chi ama i brani classici delle vacanze è che tornano sempre, ma non nello stesso modo di prima. Anche se queste canzoni potrebbero non rimanere per sempre in cima alle classifiche di Billboard, non se ne vanno mai veramente; invece entrano a far parte della nostra nostalgia collettiva per i Natali passati. Continueranno ad apparire di tanto in tanto su vecchie stazioni radio o piattaforme di streaming, riportandoci alla nostra infanzia quando li abbiamo sentiti suonare per la prima volta ogni 25 dicembre!

Le canzoni di Natale escono una volta all'anno ma non rimangono abbastanza a lungo da farci stancare di loro; svaniscono prima ancora che abbiamo il tempo di apprezzarli appieno! Questo perché ci sono sempre nuove melodie che escono ogni anno mentre quelle vecchie perdono la loro novità dopo essere state suonate troppe volte in più stagioni. Tuttavia, c'è qualcosa di speciale nell'ascoltare di nuovo i nostri classici delle vacanze preferiti ogni volta che accendiamo canali musicali nostalgici o servizi di streaming; ci ricorda tempi più semplici in cui la vita sembrava solo un po' più luminosa durante i mesi invernali!
Tag: canzoni di natale, All I Want for Christmas Is You, Mariah Carey, Wham
Puoi essere anche tu un Guest Writer di Staimusic. Semplicemente scrivi la tua visione su questo post o su un aspetto particolare della musica a info@staimusic.com
2022-10-19

L´inganno Natale

L’anno scorso son salito fin quasi il Polo Nord per conoscere Babbo Natale. Mi son fatto migliaia di chilometri in mezzo alle bufere per conoscerlo e entrato nella sua piccola abitazione mi ha chiesto 20 euro per una foto con lui.Questo è Babbo Natale.Prendiamo l’Uomo nero che spaventa la gente entrando da armadi, canne fumarie, finestre socchiuse, stanze inesistenti e lo facciamo incrociare con un saggio sacerdote cristiano, poi obblighiamo la gente a credere in lui come un dio pagano dispensatore di costosi doni, e guai a presentarsi senza un presente ai parenti ! Lo facciamo vestire di rosso cosi’ viene meglio nelle pubblicità della Coca-Cola e per finire lo imprimiamo nella testa dei bambini da decenni, inculcando loro il rito ! bimbo buono
regalo ! costringendoci a dilapidare la tredicesima in tempi in cui i pochi soldi rimasti sarebbe meglio spenderli in altro modo.Eppure come deludere un bambino ?Ed eccoci qua ci ritroviamo dal 2 novembre con le solite stanche luminarie di Natale, con la solita truffa commerciale messa a punto per farci spendere un po’ di soldi e per farci dimenticare l’Uomo nero e i nostri problemi. Prima si comincia, più si spende!Come siamo finiti in sto circolo vizioso?Non so voi, ma anche quest’anno, rassegnato, a Babbo Natale ci crederò e, per non deludere aspettative di amici e parenti, mi spenderò mezzo stipendio.
Tag: babbonatalenonesiste, slitta, polonord, soldi, regali
Puoi essere anche tu un Guest Writer di Staimusic. Semplicemente scrivi la tua visione su questo post o su un aspetto particolare della musica a info@staimusic.com