english spanish italian

Scoprire talenti al Busker festival

Artisti di strada che affrontano passanti stupiti, a volte generosi, ma dalle critiche sicuramente dure. Artisti che trasformano la nostra cittá in un circo musicale, rendono piú colorata una domenica di festa. Il Busker Festival, che normalmente si svolge a Ferrara é l'occasione per vedere all'opera l'artista nudo e la sua musica diretta e live. Non fare lo schizzinoso, ascolta, giudica e se hai gradito il concerto lascia una mancia. Gli spettatori si riuniscono per guardare e applaudire mentre talentuosi artisti di strada sono al centro della scena. Per un'intera settimana, le strade si riempiranno di accordi mozzafiato mentre ogni atto si sforza di vincere il primo premio. Con note distinte che risuonano in tutta la città giorno dopo giorno, sarà sicuramente un'occasione memorabile per gli amanti della musica!
Ultime canzoni aggiunte alla playlist:
1-Solmeriggio - Sinestesia
2-Bamboo - Supertechno
3-Camp Neverland - Fly Little Bird
4-Irakunda - Camarada
5-Violentango - Le Petit Rhone Y La Cigale
Tags:
2023-07-10

Il Busker Festival di Ferrara, la ragion d'essere degli artisti di strada

L’articolo di oggi esce leggermente dagli schemi rispetto ai canoni dei pezzi scritti in precedenza, in quanto parla non tanto di un genere musicale in particolare, quanto di una maniera specifica di suonare musica in pubblico. Qualcuno di voi ha mai sentito parlare del Buskers Festival di Ferrara? Il Buskers festival è una delle più grandi manifestazioni al mondo, dedicata interamente alla musica eseguita dai cosiddetti Buskers. Ma cos'è esattamente un Busker? Proverò a farvi qualche esempio, il Busker praticamente è un musicista di strada, non inteso come un senzatetto che strimpella per gli spiccioli, ma un musicista professionista. Di quelli che ad esempio potete trovate nelle metropolitane oppure agli angoli dei grandi magazzini, piuttosto che nelle piazzette con grande afflusso pedonale. Il busker è caratterizzato dal fatto che non riceve una paga o un cachet, non fa quindi musica sotto contratto. Non ha un ingaggio per il suo lavoro ed il suo impegno ma i suoi introiti sono totalmente derivanti da quello che la gente gli mette nel cappello. Anche se ultimamente al posto del cappello viene spesso utilizzata la custodia della propria chitarra. Quindi, a grandi linee, il Buskers festival è una manifestazione in cui gli artisti e le band, si esibiscono senza l’ausilio di un palco, ma sfrutta lo spazio che trova sul ciglio della strada.
Il Buskers Festival di Ferrara è una manifestazione che in genere dura circa 9 giorni, che ha un successo incredibile, pensate che in quei giorni il festival arriva a contare quasi un milione di presenze. La prima edizione risale al 1988, vennero invitati tantissimi artisti e band di svariati generi diversi. Nell'88 si poteva osservare e sentire una stupenda commistione di generi, partendo dal Rock, alla musica classica, alla musica folk, al Country Blues fino ad i cosiddetti one man band, cioè quelli che suonano diversi strumenti completamente da soli, utilizzando ad esempio parti di batteria con i piedi, la chitarra e l’armonica. Nella prima edizione furono invitati praticamente artisti di tutte le nazionalità: Gran Bretagna, Ungheria, Canada, Australia, Francia, Paesi Bassi addirittura la Bolivia, ovviamente anche qualche artista italiano.
Il festival ha avuto tantissime altre edizioni, praticamente una ogni anno, in cui poi si è deciso di avere una cosiddetta nazione ospite, che dovesse dare una linea guida come impronta della manifestazione. La scelta di avere delle nazioni ospiti inizia nel 1990 in cui venne invitata. L'Olanda, per poi proseguire praticamente con tutti gli stati europei, la Danimarca, l'Irlanda, la Norvegia, la Grecia, la Germania, la Svezia, la Gran Bretagna, la Spagna, l'Ungheria, la Finlandia, la Polonia e così via.
Al Ferrara Buskers Festival si sono esibiti anche dei musicisti famosi, ad esempio nel 1989, di fronte ad un semplice muro di mattoni, con dei ragazzi seduti per terra come pubblico, si esibiva il maestro Lucio Dalla. Ma abbiamo avuto anche rappresentanti della PFM, Edoardo Bennato, Branduardi, i Modena City Ramblers che hanno suonato rigorosamente senza palco proprio per seguire lo spirito della gioiosa manifestazione ospitata dalla città di Ferrara.
Tag: busker festival, artisti di strada, musicista, one man show, busker festival di ferrara
Puoi essere anche tu un Guest Writer di Staimusic. Semplicemente scrivi la tua visione su questo post o su un aspetto particolare della musica a info@staimusic.com
2022-07-01

Porte aperte

Le porte non sono solo elementi architettonici, sono concetti. Le porte sono misteriose, sono chiuse e non sai cosa c´é oltre. Sono buchi neri nella tua mente, sono barriere magiche che possono aprirti un sentimento nuovo, un mondo diverso, colori freschi o tenebrosi, luci e ombre. Non sono come le finestre, che lasciano intravedere qualcosa, che ti permettono spiare, rovistare nella vita altrui, no, le porte sono in o out, entri e non sai cosa ti trovi. Le porte, le porte sono speranza, perché si possono aprire, non sono come i muri che sono duri, macigni, dividono. Le porte sono oltraggiose, ci passi e ti trovi nudo davanti alla nuova realtá, non sono come i balconi che sono esposti, ma attraverso l´altezza ti permettono una certa intimitá, copertura, protezione. Le porte sono come le nuove band emergenti, quelle che non hai mai ascoltato, possono deluderti profondamente, schifarti o portarti in nuovi spazi musicali, in nuove avventure indimenticabili, ti possono le tue frontiere mentali, possono ampliare i tuoi orizzonti, sorprenderti. Si alle porte, no ai muri.
Tag: nuovokspakka, escher, porta, frontiere, immigrazione, emergente
Puoi essere anche tu un Guest Writer di Staimusic. Semplicemente scrivi la tua visione su questo post o su un aspetto particolare della musica a info@staimusic.com