english spanish italian

Tecnologia

Il dominio delle macchine avanza. La tecnologia musicale è diventata una parte vitale dell'industria musicale. Ha trasformato il modo in cui la musica viene prodotta, distribuita, eseguita e vissuta. Dal campionamento dei suoni agli strumenti informatici come le workstation audio digitali, i progressi tecnologici hanno reso le nuove creazioni audio accessibili e convenienti. Con tavolozze sonore completamente nuove disponibili e moderni strumenti di editing, possono essere necessarie ore di ingegno entusiasta rispetto ai metodi di registrazione tradizionali come il multi-tracking di uno strumento alla volta. Pur consentendo ai produttori di essere creativi con complessi progetti sonori direttamente sotto forma di loop, campioni e strumenti software o sintetizzatori, molti ingegneri affermati rimangono rabbiosi sostenitori del tracciamento di strumenti analogici dal vivo per dischi soulful. La tecnologia musicale ha fatto germogliare innumerevoli opportunità di carriera per le persone che sono appassionate di lavorare nella produzione musicale indipendentemente dal loro background. Gli ingegneri contemporanei non hanno più bisogno di polverose pareti di studi pieni di attrezzature per noleggiare mix e bobine. L'insegnamento della tecnologia musicale è diventato importante quando si familiarizzano i principianti con i processi di registrazione che offrono condizioni flessibili mai viste prima nell'ambito della composizione discussa oggi!
Potrebbero essere di tuo interesse:

STAI ASCOLTANDO

Lascia la tua opinione

2022-07-14

Potere alle parole

Alla recente ribalta dei giornali, l’amatissima Wikipedia elenca, nel pieno del suo stile, i più duraturi hoax (bufale) della storia dell’enciclopedia online per eccellenza. Nella nostra epoca di memorie virtuali e connessione tentacolare, il nostro senso di formiche telematiche viene fuorviato da abili promotori di notizie e voci alternative, false nel senso oggettivo della parola. Vituperati dalla burla telematica, ci potremmo sentire in difetto, anzi, dovremmo sentirci in difetto. Quanto dei nostri ricordi deleghiamo al pollice opponibile sul vetro del piccolo touch-screen? E se di colpo mancasse la fortuna della nostra evolutissima specie, si spargerà, tutt'a un tratto la voce che la situazione sta precipitando. E sarà molto difficile capire come stiano veramente le cose. E nemmeno avrà più idea di dove trovare quei piccoli oggettini con il fondo di rafia verde e con un manico solo a destra. A quel punto un amico perderà il martello di un altro amico, e i giovani non sapranno dove sono finite le cose possedute dai loro padri, che i loro padri avevano messo lì la sera prima, verso le otto - otto e mezzo. E così è scritto nel libro di zia Isaia...
Tag: brian di nazareth, wikipedia, pollice, caos, bufale
Puoi essere anche tu un Guest Writer di Staimusic. Semplicemente scrivi la tua visione su questo post o su un aspetto particolare della musica a info@staimusic.com